
40132 Bologna Italy - Mappa
+39 051 406699
Identificazione e quantificazione di fitofarmaci con tecnica LCMS/MS GCMS/MS. Greit propone analisi multiresiduali in grado di rilevare più di 600 principi attivi, a cui si aggiungono determinazioni di singole molecole tra cui ethephon, fosetil alluminio, idrazide maleica, glifosato, clormequat, clorato e perclorato.
Il laboratorio dispone di metodi analitici all’avanguardia in grado di rilevare limiti di quantificazione molto bassi, offrendo quindi analisi specifiche anche per il comparto del baby food.
Con il termine “fitofarmaci” o “pesticidi” si definisce una categoria di composti chimici utilizzati in agricoltura per combattere parassiti e altri organismi dannosi per l'uomo, gli animali e le piante (come insetti, funghi, muffe, roditori, erbe o nematodi), al fine di preservare la resa dei raccolti agricoli e ortofrutticoli.
Si tratta di sostanze a composizione chimica molto diversa, che vanno da estratti di piante come il piretro, a sali e oli minerali, fino a composti organici di sintesi molto sofisticati.
Se non rigorosamente regolamentati, questi prodotti possono avere gravi effetti indesiderati e risultare pericolosi per l’uomo o gli altri animali. Pertanto la quantità di residui riscontrata negli alimenti deve essere sicura per i consumatori ed essere la più bassa possibile.
Il limite massimo di residuo (LMR) è il livello più alto di un pesticida legalmente tollerato negli alimenti, nei mangimi e nei prodotti trasformati: tali valori sono stabiliti dalla Commissione europea e possono essere consultati attraverso il portale del SANCO.
Agricoltori, commercianti e importatori sono responsabili della sicurezza degli alimenti, e questo comprende anche il rispetto degli LMR. Alle autorità degli Stati membri spettano le misure di controllo e di attuazione degli LMR.
GREIT vanta un'esperienza ormai trentennale nel settore dell'analisi dei pesticidi e mantiene costantemente aggiornato l'elenco dei principi attivi da ricercare controllando periodicamente le registrazioni dei nuovi formulati.